Categoria » Prestiti
Indice articoli prestiti e finanziamenti
Per ottenere un prestito o un finanziamento è necessario presentare alcuni documenti, che possono variare a seconda del tipo di lavoro del richiedente, dipendente, pensionato o autonomo, e dal tipo di finanziamento richiesto, se personale o con cessione del quinto dello stipendio.
Quando si richiede un prestito personale, l'istituto finanziario procede con la richiesta di informazioni presso il Sic, Sistema Informazioni Creditizie, che fornisce tutti i dati relativi ad eventuali prestiti in corso e su quelli già conclusi, e comprende inoltre il giudizio di buono o cattivo pagatore, assegnato in base allo storico dei precedenti finanziamenti.
Quando dal Sic emergono rate non pagate o protesti, l'ottenimento del prestito è ad alto rischio, perchè si è ritenuti cattivi pagatori e non affidabili in quanto a solvibilità del prestito.
Per velocizzare le pratiche quando si richiede un prestito, è buona norma presentare tutta la documentazione necessaria, così da dare immediatamente l'avvio alla domanda di finanziamento.
I documenti da presentare sono i seguenti: per i lavoratori dipendenti, le ultime tre buste paga, il CUD, l'estratto conto dell'ultimo trimestre, una copia della carta di identità e una del codice fiscale; per i lavoratori autonomi, invece, l'ultima dichiarazione dei redditi di impresa e personali, che sostituiscono CUD e buste paga, mentre gli altri documenti rimangono invariati; i pensionati, infine, oltre alla documentazione comune alle precedenti categorie, devono presentare il certificato di pensione.
Per i prestiti personali, consegnati tutti i documenti a disposizione, i tempi per la risposta possono dimezzarsi, passando dai 15 giorni normalmente previsti a una settimana e, in caso di buoni pagatori, spesso i tempi si riducono ulteriormente fino ad arrivare a 48/72 ore.
Per chi, invece, richiede un finanziamento con cessione del quinto dello stipendio, è sufficiente presentare l'autorizzazione del datore di lavoro alla trattenuta e l'ultima busta paga; quando è possibile scegliere questa tipologia di finanziamento, per la fattibilità della pratica i tempi sono di circa 24/48 ore dalla domanda.
Quando la domanda di prestito è finalizzata all'acquisto di qualche bene, oltre alla documentazione relativa agli aspetti finanziari e anagrafici, bisogna anche presentare un preventivo di spesa rilasciato dall'esercizio presso cui si acquisterà il bene.
Il preventivo non è vincolante per l'acquisto, nel senso che il richiedente può cambiare esercizio commerciale magari in virtù di promozioni o condizioni favorevoli; inoltre, il preventivo non è ovviamente necessario quando il finanziamento viene richiesto direttamente presso l'esercizio commerciale che provvederà in autonomia a dichiarare che l'importo richiesto è finalizzato all'acquisto di un bene, comunicando all'istituto finanziario tutti i dati del bene che si intende finanziare.
Commenti all'articolo N° 0
★★★★★
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!
Scopri di più »
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più »
★★★★★
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo »
★★★★★
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »