✓ Dizionario italiano dei termini turistici 
Logo giocate vincenti
 posta@giocatevincenti.it 351.66.44.636
 Menu Home blog FAQ Elenco articoli N° art. x cat. Home sito

Categoria » Marketing

GLOSSARIO ISTAT dei TERMINI TURISTICI

AGENZIE DI VIAGGIO
Le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) di cui alla legge 27 Dicembre 1977, n. 1084.

ALBERGHI
Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio, eventualmente vitto ed altri servizi accessori, in camere ubicate in uno o più stabili o in parti di stabili. Essi si distinguono in esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle lusso e residenze turistico-alberghiere. Requisiti minimi degli alberghi ai fini della classificazione sono:
- capacità ricettiva non inferiore a sette stanze;
- almeno un servizio igienico ogni dieci posti letto;
- un lavabo con acqua corrente calda e fredda per ogni camera;
- un locale ad uso comune;
- impianti tecnologici e numero di addetti adeguati e qualificati al funzionamento della struttura.
Gli alberghi contrassegnati con 5 stelle assumono la denominazione aggiuntiva "lusso" quando sono in possesso degli standard tipici degli esercizi di classe internazionale.

ALLOGGI AGRO-TURISTICI
I locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati.

ALLOGGI IN AFFITTO
Gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale includono: le case ed appartamenti per vacanze, gli esercizi di affittacamere, le attività ricettive in esercizi di ristorazione, le unità abitative ammobiliate per uso turistico, i residence e le locande.

ALTRI ESERCIZI
Gli "Altri esercizi" includono gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini, i bivacchi fissi, i rifugi escursionistici o rifugi-albergo, i rifugi sociali d'alta montagna, le foresterie per turisti, le country house, le residenze rurali, i centri soggiorno studi, i bed and breakfast.

APT
Azienda di Promozione Turistica.

ARRIVI
Il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato. Tale tipologia di alloggio è inclusa nella categoria "altro" in tutte quelle regioni dove la normativa regionale lo prevede.

BILANCIA TURISTICA
Le spese sostenute in Italia dai non residenti (crediti) e le spese che i residenti italiani effettuano all'estero (debiti), per periodi inferiori ad 1 anno, in occasione di viaggi di varia natura: turistici, d'affari, partecipazione a congressi o manifestazioni private non commerciali, viaggi di studio (comprese le spese di frequenza scolastica), soggiorni in case di cura (comprese spese mediche), viaggi ufficiali o missioni per conto di amministrazioni pubbliche ecc.

CAMPEGGI
Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno di turisti provvisti, di norma, di tende o di altri mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati dalle leggi regionali con 1, 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive.
Tale tipologia di alloggio è inclusa nella categoria "altro" in tutte quelle regioni dove la normativa regionale lo prevede. I campeggi assumono la denominazione aggiuntiva "A" (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l'intero anno. La chiusura temporanea dei campeggi può essere consentita per un periodo di tre mesi all'anno a scelta dell'operatore.

CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE
Gli immobili arredati gestiti in forma imprenditoriale per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi.

CASE PER FERIE
Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno di persone o gruppi e gestite, al di fuori di normali canali commerciali, da enti pubblici, associazioni o enti religiosi operanti senza fine di lucro per il conseguimento di finalità sociali, culturali, assistenziali, religiose o sportive, nonchè da enti o aziende per il soggiorno dei propri dipendenti e dei loro familiari. Tale categoria, in base alle normative regionali, include i centri di vacanza per minori, le colonie, i pensionati universitari, le case della giovane, le foresterie, le case per esercizi spirituali, le case religiose di ospitalità, i centri vacanze per ragazzi, i centri soggiorni sociali.

CATEGORIA DI ESERCIZIO Vedi Classificazione a stelle.

CIRCOSCRIZIONE TURISTICA
Le "circoscrizioni turistiche" rappresentano le più piccole entità territoriali con riferimento alle quali sono disponibili i dati sul movimento turistico. Esse possono configurarsi in: Aziende di Promozione Turistica (APT), Enti Provinciali per il Turismo (EPT), Aziende Autonome di Soggiorno, Cura e Turismo (AACST), raggruppamenti di comuni per tipo di località nell'ambito del territorio dell'APT o della provincia.

CLASSIFICAZIONE A STELLE

La classificazione distingue gli esercizi alberghieri da 1 a 5 stelle:
cinque stelle lusso: alberghi di lusso in possesso di standard di classe internazionale;
cinque stelle: alberghi di lusso;
quattro stelle: alberghi di prima categoria;
tre stelle: alberghi di seconda categoria e pensioni di prima categoria;
due stelle: alberghi di terza categoria e pensioni di seconda categoria;
una stella: alberghi di quarta categoria e pensioni di terza categoria.

EPT Ente Provinciale per il Turismo.

ESERCIZI ALBERGHIERI
Tale categoria include gli alberghi da 1 a 5 stelle, i villaggi albergo, le residenze turistico alberghiere, le pensioni, i residence, i motel, le residenze d'epoca, gli alberghi meublè o garnì, le dimore storiche, i centri benessere (beauty farm) e tutte le altre tipologie di alloggio che in base alle normative regionali sono assimilabili agli alberghi.

ESERCIZI COMPLEMENTARI
Tale categoria include gli alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale, i campeggi ed i villaggi turistici, gli alloggi agro-turistici, gli ostelli per la gioventù, le case per ferie, i rifugi alpini e gli "Altri esercizi" ricettivi non altrove classificati.

ESERCIZI DI AFFITTACAMERE
Le strutture composte da non più di sei camere ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile nei quali sono forniti alloggi ed, eventualmente, servizi complementari. Le regioni individuano con legge i requisiti minimi necessari all'esercizio dell'attività di affittacamere.

ESERCIZI RICETTIVI
L'insieme degli esercizi alberghieri e dei complementari.

EUROSTAT
Ufficio statistico delle Comunità Europee costituito nel 1953, con sede a Lussemburgo.

INDICI DI UTILIZZAZIONE LORDA
Sono costituiti dal rapporto tra le presenze registrate negli esercizi e la disponibilità di letti alberghieri espressa in termini di giornate - letto. In simboli: I = P/(L*G) * 100 dove: P sono le presenze registrate negli esercizi, L i letti degli esercizi corrispondenti, G il numero di giornate di disponibilità dei letti al lordo delle chiusure stagionali.

INDICI DI UTILIZZAZIONE NETTA
Sono costituiti dal rapporto precedente, dove per G si intende il numero di giornate di effettiva apertura degli esercizi.<7p>

OSTELLI PER LA GIOVENTÙ
Le strutture ricettive attrezzate per il soggiorno ed il pernottamento dei giovani.

PAESE DI RESIDENZA
Si intende il paese estero di residenza dal quale provengono i clienti stranieri che si recano negli esercizi ricettivi.

PERMANENZA MEDIA
Il rapporto tra il numero di notti trascorse ed il numero dei clienti arrivati nella struttura ricettiva.

PRESENZE
Il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.

REGIONE DI DESTINAZIONE
Si intende la regione dove il turista italiano usufruisce dell'esercizio ricettivo.

REGIONE DI PROVENIENZA
Si intende la regione di residenza del turista italiano.

RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE
Gli esercizi ricettivi alberghieri, aperti al pubblico, a gestione unitaria, che forniscono alloggio e servizi accessori in unità abitative arredate costituite da uno o più locali, dotate di servizio autonomo di cucina. Secondo gli stessi criteri degli alberghi, le leggi regionali provvedono a classificare le residenze turistico- alberghiere, contrassegnate con 2, 3 e 4 stelle.

RIFUGI ALPINI
I locali idonei ad offrire ospitalità in zone montane di alta quota, fuori dai centri urbani. Sono assimilabili a tale categoria alcune tipologie di esercizio previste da leggi regionali quali, rifugi sociali d'alta montagna, rifugi escursionistici, bivacchi, ecc.

SPECIE DI ESERCIZIO
Si intende la distinzione fra esercizi alberghieri e complementari.

STRUTTURA RICETTIVA TURISTICA
Comprende le strutture di ogni tipo: alberghi, motel, villaggi - alberghi, residenze turistico alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro turistici, esercizi di affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi alpini.

TIPO DI ESERCIZIO
Si intende la distinzione, all'interno degli esercizi complementari, fra campeggi, villaggi turistici, alloggi in affitto, alloggi agro-turistici ed altri esercizi.

TURISMO
Le attività delle persone che viaggiano e alloggiano in luoghi diversi dall'ambiente abituale, per non più di un anno consecutivo e per motivi di vacanze, affari ed altro. I tre fattori fondamentali del turismo sono:
- lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati (vengono esclusi pertanto gli itinerari percorsi verso i luoghi di residenza tra domicilio e luogo di lavoro e di studio, per recarsi a fare acquisti, per obblighi di famiglia, ...);
- la durata dello spostamento non deve superare un certo limite oltre il quale il visitatore diventerebbe un residente del luogo: dal punto di vista statistico tale limite è fissato in sede ONU in un anno. La durata minima dello spostamento è di 24 ore o di un pernottamento e discrimina l'escursionismo (meno di 24 ore e nessun pernottamento) dal turismo;
- il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (definitivo o temporaneo) e dall'esercizio di un'attività lavorativa retribuita a carico dei fattori residenti nel luogo visitato. Ciò esclude dal turismo i movimenti migratori, anche stagionali, legati al lavoro nonchè i trasferimenti dei diplomatici e dei militari (e delle loro famiglie) in un paese diverso dal proprio, nonchè i rifugiati, i nomadi, ecc.

TURISTA
Chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato.

VILLAGGI TURISTICI
Gli esercizi ricettivi aperti al pubblico, a gestione unitaria, attrezzati su aree recintate per la sosta ed il soggiorno in allestimenti minimi, di turisti sprovvisti, di norma, di mezzi autonomi di pernottamento. Sono contrassegnati con 2, 3 e 4 stelle in rapporto al servizio offerto, alla loro ubicazione ed alla presenza di attrezzature ricreative, culturali e sportive. Vengono contrassegnate con una stella le mini-aree di sosta che hanno da un minimo di dieci fino ad un massimo di trenta piazzole e svolgono la propria attività integrata anche con altre attività extra-turistiche, al supporto del turismo con campeggio itinerante, rurale ed escursionistico. I villaggi turistici assumono la denominazione aggiuntiva "A" (annuale) quando sono aperti per la doppia stagione estivo-invernale o sono autorizzati ad esercitare la propria attività per l'intero anno.

Da ISTAT Statistiche ufficiali sul turismo Vedi ISTAT



Inserisci un commento all'articolo


Commenti all'articolo N° 0



Cerca nel Blog

Bestseller 2021

★★★★★
Come accumulare soldi con le scommesse
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!

Scopri di più » 

Sisal Matchpoint

Calcio, Lotto, 10 e lotto, Superenalotto, gratta e vinci
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più » 

Polizza auto a rate

★★★★★
la polizza auto a pagamento mensile senza finanziamento
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo » 

Il tuo spazio web

★★★★★
Spazio web per registrare un sito gratis
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »