Categoria » Marketing
Indice articoli sul marketing
La scelta del nome per il dominio web
Se ancora non avete un sito dovrete provvedere a registrare un nome.
La scelta del nome è di grande importanza: dovrebbe idealmente contenere il brand (nome ufficiale) della struttura, senza trattini o punti. Se tale nome può dare adito ad ambiguità si potrebbe aggiungere - o premettere - "hotel", "bnb" (bandb, bb), "agriturismo" (che tuttavia è già un po' "lungo").
Se il dominio con tali requisiti non è disponibile, si potrebbe aggiungere il nome del luogo,
con o senza trattino. Il nome scelto dovrà idealmente essere facile da digitare,
memorizzabile, breve nei limiti del possibile.
Quando si è deciso il nome (d'ora in poi lo chiameremo "brand"), vale la pena di registrare
sia il .it che .com, .net, .org, forse anche .eu
Il sito reale sarà su .it o su .com, e per gli altri si sceglierà la formula di redirect, senza pagare hosting web.
Inoltre, se si è registrato il nome senza la ragione sociale - per esempio senza la parola
"hotel" - si potrebbero acquistare i domini "brand + hotel".
La spesa ulteriore sarà di poche decine di euro annualmente, ma ci metterà al riparo
dell'uso indebito dei domini da parte dei cybersquatter, e da future controversie legali sull'uso del "brand" - come si dice, "prevenire è meglio che curare".
Se il sito è in più lingue, si potrebbe valutare l'opportunità di fare una pagina di entrata (la "doorway") praticamente vuota o in formato biglietto da visita, su cui scegliere la lingua, e quindi avere una homepage per ciascuna lingua.
Noi preferiamo tuttavia, per una serie di motivi più adatti agli "addetti ai lavori", avere una
vera homepage che parta con il nome del dominio secco, e che sia perfettamente completa nella lingua italiana o inglese, a seconda del vostro target di clientela maggioritario, con in evidenza le bandierine e link alle altre lingue.
Con la crescita esponenziale di Internet migliaia di strutture ricettive in Italia hanno creato
negli anni passati un proprio sito web. Col passare del tempo, tuttavia, molti hanno perso interesse in questo tipo di presenza, forse perchè molti siti erano stati costruiti non per svolgere una reale funzione promozionale ed economica, ma solo per poter dire di avere un sito web.
Come configurare il sito, mantenerlo e farlo funzionare correttamente?
- Funzione del sito
Mentre molti siti aziendali spesso esistono per l'immagine dell'azienda, un sito alberghiero svolge la funzione primaria di permettere la prenotazione immediata on line. Tutte le pagine dovrebbero contribuire al raggiungimento di tale scopo, sia in modo diretto che indiretto, come conoscenza e fidelizzazione.
Stile e design
Lo stile del sito web dovrebbe corrispondere all'arredamento dell'hotel, come i colori e il logo, e rendere facile la navigazione e la prenotazione. Le informazioni dovranno essere chiare, precise, intuitivamente rintracciabili, per non confondere la clientela.
- Parole chiave
Le parole chiave dovranno essere ottimizzate per i motori di ricerca includendo la località e
regione, luoghi d'interesse, eventi stagionali o annuali.
- Nuovi contenuti
Ogni sito che rimane immutato per anni e anni frequentemente si degrada nei risultati delle ricerche, è come se i motori lo vedessero "morto". Per un sito alberghiero l'aggiornamento è un aspetto che va di pari passo al marketing: si potranno inserire periodicamente le offerte speciali e promozioni, oltre ad adeguare il tariffario. Si potranno aggiungere contenuti, come itinerari con punti d'interesse ed eventi, aggiornare le foto se si cambia l'arredamento.
- Contenuti unici
Tradizionalmente molte strutture ricettive, ristoranti, musei, tengono un libro degli ospiti
cartaceo, su cui il visitatore lascia il proprio messaggio di apprezzamento.. perchè non
riportare questi messaggi sul sito, omettendo il cognome del visitatore?
Avremo così dei testimonial - anche se ovviamente di parte - ma comunque da non sottovalutare, perchè forniranno quel "tocco umano" che sarà il germe iniziale del rapporto con i futuri clienti.
- Database (archivio) clientela
È importante, come per qualsiasi attività commerciale, mantenere i rapporti con la
clientela; al vostro database di clienti che hanno già soggiornato nella struttura, o vi hanno
contattato per vie tradizionali, potrete aggiungere coloro che vi chiedono informazioni e
mantenere e migliorare la fidelizzazione attraverso newsletter, SMS, auguri.
- Recapiti
Le pagine interne sono spesso la entry page di gran parte dei visitatori, che forse non visiteranno altre pagine o si stancheranno di cercare l'indirizzo o il telefono, per questo è raccomandabile includere indirizzo e recapiti in fondo a ciascuna pagina del sito.
Viceversa l'indirizzo del sito Web dovrebbe comparire sulla carta intestata, brochure, cataloghi e ogni forma di comunicazione con l'esterno, per supportare ed incrementare le vostre attività promozionali di marketing con una perfetta integrazione della realtà virtuale del sito con la struttura ricettiva del mondo reale.
- Web design per un sito alberghiero
Il web design per un sito alberghiero è una questione totalmente soggettiva, condizionata
tuttavia da alcune caratteristiche necessarie.
Non si può incaricare di "fare il sito" un giovane o un amico competente in informatica e
ignaro di marketing commerciale.
Bisognerà fornire al nostro designer delle linee guida strategiche e imprescindibili che
producano i risultati desiderati, vale a dire:
- migliorare il posizionamento nei motori di ricerca
- attrarre e coinvolgere i visitatori trattenendoli sul sito
- convertire i visitatori in clienti.
Possiamo sintetizzare alcuni degli aspetti fondamentali da tener presenti nel design nel modo seguente.
- Il Layout
Per layout si intende uno schema della pagina, ossia dove situare ciascun elemento.
Un metodo possibile è creare una griglia, a mano su un foglio o su elaboratore testi come
Word, avendo l'accortezza di orientare la pagina in formato landscape, cioè con il lato
lungo come base del rettangolo, dividere la pagina in sezioni, e decidere dove collocare
navigazione, testo, immagini, in base alla priorità degli elementi e l'usabilità per l'utente.
Indicativamente un terzo può essere occupato dalla navigazione - a destra o sinistra, e
due terzi dal corpo del testo.
Nella parte superiore ci sarà il marchio o logo e l'immagine dominante.
La metà inferiore dello schermo mostrerà ai visitatori un titolo tra le parole chiave, il testo e la navigazione, senza necessità di dover scorrere la pagina.
Il visitatore non vuole sprecare tempo nel decifrare la navigazione - deve trovare subito
informazioni sulla struttura, tipologie di alloggio, servizi, offerte speciali, tariffe delle
camere e modalità di prenotazione.
Le barre di navigazione verticali sono forse più utili e intuitive, rispetto a fastidiosi menu a
tendina che compaiono e scompaiono.
- I colori
Nella scelta dei colori conviene adottare la massima semplicità ... quale un colore
dominante e variazioni di tonalità del colore di base... e privilegiare colori "classici",
bianco, blu, verde, beige, che facciano sentire a proprio agio la maggior parte deivisitatori, così come si sceglierebbe la tappezzeria.
Anche lasciare degli spazi è utile, così come in un salotto, in modo che immagini e testo
appaiano ordinatamente in uno spazio accogliente e aperto.
Utilizzare un tono scuro del vostro colore di base per il carattere e se possibile evitate il
negativo, cioè fondo scuro e carattere chiaro, che stanca molto gli occhi e inconsciamente
potrebbe distogliere il visitatore dalla vostra offerta.
Usate una o due immagini, belle e significative, per ogni pagina, ma non strafate: l'immagine carica molto lentamente, e potreste far spazientire il visitatore, che si aggiungerà alle altre vostre occasioni mancate.
- Titoli, grassetto...
L'utente del web, come certo sapete per esperienza diretta, non "legge" in modo tradizionale come farebbe su carta stampata, ma esamina la pagina con una scansione online, soffermandosi sugli elementi che "agganciano" la sua attenzione, come i titoli, il grassetto, il corsivo, gli elenchi puntati ... da utilizzare quindi, ma ... "cum grano salis", senza eccedere nell'uso di questi evidenziatori.
Il carattere del testo dovrà essere semplice, senza fronzoli e bisticci di colori, e molto
comune - caratteri strampalati o che ci piacciono in modo particolare potrebbero mancare sul computer del visitatore che vedrà quindi tutto nel carattere predefinito del suo browser, spesso Arial e Times New Roman.
- Pulsante di prenotazione
Ma non dimentichiamo l'obiettivo finale, e quindi prevediamo in ogni pagina, "above the fold", cioè nella schermata visibile senza necessità di scorrere, un pulsante dedicato alle prenotazioni, ad esempio "prenota ora", che deve distinguersi ma non sopraffare il design complessivo, e anche sempre un link ad una pagina di richiesta informazioni, ad esempio "Contattaci ora" (è importante tenere separati i due moduli di prenotazione e richiesta informazioni).
In fondo è quello il nostro obiettivo, appena il visitatore è quasi convinto deve poter
concretizzare immediatamente la propria decisione... se si stanca e lascia il nostro sito è
probabilmente un cliente perduto.
- Il buon senso
Soprattutto utilizzate il buon senso ... il vostro sito web deve essere facile da costruire, facile da mantenere e integrare, convincente per i visitatori, elegante, semplice, non troppo intasato di testo e immagini. Se il vostro web designer vi prospetta mesi di lavoro, è inesperto oppure potrebbe
consegnarvi un prodotto megagalattico ma terribilmente ostico.
Un mese è indicativamente un periodo più che sufficiente per completare un sito adeguato
alla maggior parte delle strutture ricettive.
- Aumentare il traffico web
Esistono strategie semplicissime per permettere al vostro sito di incrementare il vostro ROI
(l'indicatore "Return on investment", che permette di valutare la redditività del capitale).
Impostate come pagina predefinita su tutti i computer nella vostra sede il vostro sito web, i visitatori regolari riceveranno una buona impressione e "memorizzeranno" il vostro sito per utilizzarlo nel passaparola, e voi stessi e il vostro staff avrete spesso idee su come aggiornare e migliorare le pagine.
- I meta tags
Scoprite quali strategie portano traffico alle strutture ricettive nella vostra città o regione.
Provate a fare una ricerca su Google (ad esempio "hotel + nome vostra località") e studiate i risultati nella prima pagina.
Aprite i siti web nei risultati uno per volta; dopo il caricamento della pagina, fate clic col
tasto destro in uno spazio libero e selezionate dal menu a tendina "sorgente pagina" oppure "html" a seconda del browser. Potrete visualizzare il codice e in alto nella pagina cercare i tag "title" e meta name = description.
Lì troverete le parole importanti che hanno permesso ai motori di ricerca di fornire quel
sito come risultato alla vostra query. Copiatele su un vostro file di riferimento.
Ripetete la procedura per i siti successivi sulla lista dei risultati nella prima pagina e
inizierete a vedere un modello che potrà guidarvi utilmente nel migliorare il vostro rank nei
SERP. Costruite quindi una lista di 20 parole chiave/frasi, e utilizzatele 2-3 volte nella
pagina del vostro sito, dando enfasi a parole chiave diverse su pagine diverse.
Il title ad esempio è il testo cliccabile che appare nei motori di ricerca, per questo deve
essere ben scritto, indicativo e possibilmente breve, perchè gli utenti decideranno se fare
clic sul link in base a ciò che si visualizza sullo schermo.
- Le statistiche
Esaminate periodicamente, per esempio ogni settimana, le statistiche del vostro sito.
Ovunque sia ospitato, il vostro servizio di hosting vi avrà fornito un link alle statistiche, che
includeranno il numero di visitatori unici, le pagine visualizzate, le pagine di entrata e
quelle di uscita. Potrete eventualmente registrarvi per un servizio statistiche esterno, quale
quello di Google Analytics, che sarà molto utile nel caso decidiate di utilizzare Adwords, il
sistema di Google per la pubblicità su internet.
Commenti all'articolo N° 0
★★★★★
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!
Scopri di più »
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più »
★★★★★
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo »
★★★★★
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »