Categoria » Prestiti
Indice articoli prestiti e finanziamenti
Quando si incappa in qualche problema relativo al finanziamento, ci si può rivolgere all'Arbitro Bancario e Finanziario, una specie di tribunale che si occupa esclusivamente delle controversie che possono nascere dopo la richiesta e l'approvazione di un prestito ma che, a differenza di un procedimento giudiziario, non prevede costi dal momento che non è necessario avere assistenza da parte di un legale.
Nella fattispecie, l'ABF non è un vero e proprio istituto giuridico, nel senso che le sue decisioni non hanno valore vincolante come quello espresso da un giudice, ma è comunque sostenuto dalla Banca d'Italia e, in caso di inadempienza dell'Istituto bancario o finanziario in merito alle decisioni prese dall'ABF, procede rendendo pubblico il rifiuto a seguire le indicazioni emesse dall'Arbitro Bancario.
L'Arbitro Bancario e Finanziario attualmente è presente sul territorio nazionale con tre collegi, a Milano, Napoli e Roma, e ogni collegio è rappresentato da una commissione composta da cinque membri: il Presidente e due membri sono designati dalla Banca d'Italia, un membro viene nominato dalle associazioni che rappresentano gli organismi finanziari e, infine, un membro nominato dalle associazioni a tutela dei consumatori.
Ogni collegio, che rimane in carica cinque anni e non è rieleggibile, ha il compito di valutare i reclami presentati in caso di controversie: le segreterie tecniche esaminano innanzitutto la documentazione prodotta dalle parti, cioè le copie dei contratti e tutte le clausole in essi contenute, le motivazioni comprovate del ricorso e, se necessario, richiedono ulteriori informazioni; dopo l'esame dei documenti, procedono con la decisione in merito alla controversia e la comunicano agli interessati. Nella risposta dell'ABF si trova non solo la decisione presa, ma anche le azioni da intraprendere per la soluzione della controversia.
Pur non avendo un valore vincolante come quello giudiziario, il parere dell'ABF dovrebbe sempre essere seguito per evitare un ulteriore prolungamento della controversia di fronte a sedi giudiziarie che, oltre al lungo tempo che prevedono per la risoluzione, richiederebbero anche un notevole esborso in denaro per l'avvio del procedimento e per l'assistenza legale.
Non solo chi richiede un finanziamento può rivolgersi all'ABF, ma anche gli istituti finanziari: questo può succedere quando chi ha richiesto il finanziamento ha presentato una documentazione falsa in tutto o in parte o quando vengono presentate richieste non previste dal contratto.
In questo caso, l'istituto finanziario può procedere alla richiesta di immediato rimborso dell'importo finanziato, comprensivo di tutte le spese previste dal caso e, di fronte a un rifiuto di rimborso, procedere con le azioni legali previste, come le esecuzioni giudiziarie di pignoramento oppure con le procedure di recupero credito tramite le agenzie preposte.
Commenti all'articolo N° 0
★★★★★
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!
Scopri di più »
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più »
★★★★★
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo »
★★★★★
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »