Le erbe possono essere messe in acqua fredda o versarci sopra acqua bollente
Estraendo ed utilizzando i principi attivi presenti nelle piante medicinali
Hai già sentito parlare di rimedi fitoterapici?
È una disciplina che si basa sul ricorso ad erbe e piante per la salute, utilizza le piante, i loro estratti, erbe ed essenze per curare malattie oppure disturbi vari dell'organismo per rispondere cioè alle patologie con la cura: è proprio dai rimedi naturali che nascono gli albori della medicina.
Puoi scaricare gratis l'e-book pdf "Preparazioni erboristiche" dal link seguente: vedi di più »
Sotto un estratto di quello che troverai nell'ebook "Preparazioni erboristiche"
La preparazione erboristica è necessaria per estrarre ed utilizzare i principi attivi contenuti nelle piante medicinali.
È grazie ad essi che la pianta svolge la sua azione salutistica.
Ogni erba per rilasciare i suoi principi attivi deve essere utilizzata in un modo specifico.
Tisana: è la forma medicinale piò semplice ricavata per mezzo della forza estrattiva dell’acqua. La tisana è una miscela di varie erbe che messe in acqua liberano i principi attivi idrosolubili in esse contenuti. La tisana si ottiene attraverso due procedimenti: decozione ed infusione.
Decozione: le erbe vengono messe in acqua fredda in un recipiente chiuso che poi si porta ad ebollizione e si lascia bollire per il tempo necessario all’estrazione di tutti i principi attivi. Questo metodo è indicato generalmente per le parti vegetali dure come cortecce, radici e semi.
Infusione: si prepara versando l’acqua bollente sulle erbe, si lasciano trascorrere da 5 a 10 minuti poi si filtra e si beve al piò presto. Il recipiente deve essere di ceramica o di terracotta, materiali piò adatti all’estrazione dei principi attivi. Per dolcificare l’infuso ottenuto può essere utilizzato il miele o lo zucchero integrale.
Macerazione: questo tipo di preparazione richiede un lupngo tempo per estrarre i principi attivi. La macerazione delle erbe avviene sempre a freddo in solventi come vino, aceto o olio i quali, impedendo la penetrazione dell’aria, ne evitano la fermentazione. Alla fine il tutto viene spremuto con un torchio e il liquido ottenuto (macerato) si lascia riposare, prima di essere filtrato con cura. Classici esempi di macerazione alcolica casalinga sono i liquori alla frutta o alle erbe. Un tradizionale macerato oleoso è l’olio di iperico. Le suddette preparazioni sono sempre attuali e di facile realizzazione: perciò, possono essere praticate, con successo, anche a livello personale. I prodotti ottenuti (decotto, infuso o macerato) vengono bevuti o usati tal quali oppure servono a realizzare altre semplici pratiche di terapia, in passato utilizzate dalle nostre nonne per porre rimedio ai piccoli malanni.
Di seguito ne ricordiamo alcune...
Invia 65.000 e-mail al mese con soli 3,00 €
Gestisci una newsletter o campagne di e-mail marketing?
Con i nostri piani SMTP ospitati su server dedicati puoi inviare fino a 30.000 e-mail al giorno!
Scopri di più »
★★★★★
Il vero moltiplicatore di soldi al calcio scommesse.
Una rendita sicura!
Scopri di più »
★★★★★
Se ami giocare online come noi ti consigliamo di provare Sisal.it.
Scegli il Bonus di Benvenuto che preferisci e scopri i vantaggi di far parte del mondo di Sisal Matchpoint!
Scopri di più »
★★★★★
La polizza auto a pagamento mensile. Perchè pagare tutto in una volta? Prima ti offre l'assicurazione auto a pagamento mensile senza finanziamento: paghi in 12 rate con carta di credito o PayPal. Prima Assicurazioni: l'agenzia assicurativa per auto, moto e furgoni e un'assistenza clienti dedicata con servizio sinistri 24/24h.
Calcola il tuo preventivo »
★★★★★
Lo spazio web migliore con il miglior supporto del pianeta, tutto italiano.
Scopri di più »
Mancano 199 giorni a Natale e 205 giorni all'ultimo dell'anno.
Frasi cercate
Scommesse quando riprendono
Scommesse ammonizioni